La EW Wettingen AG ha riconosciuto tempestivamente i vantaggi della manutenzione digitalizzata. Al fine di selezionare il software appropriato, ha effettuato un'attenta valutazione. In un'intervista Giacomo Attinasi, responsabile reti, spiega i risultati di questa valutazione e perché ha optato per la soluzione di Inventsys.
Come è proceduto per trovare l’appropriato software di manutenzione?
Due o tre anni fa si parlava spesso di manutenzione digitalizzata. Ecco perché mi sono guardato intorno per trovare le prime soluzioni e ho presentato i vantaggi di tale software alla direzione. Le opinioni erano chiare: il futuro appartiene al lavoro digitalizzato. Per questo motivo abbiamo invitato diversi fornitori a una presentazione. Inoltre, lo scorso autunno abbiamo partecipato all'evento informativo di Inventsys e abbiamo avuto modo di conoscere meglio questo software di manutenzione. Durante la valutazione è stato importante per noi che il sistema scelto fosse ben accolto dagli installatori e realmente pratico per loro.
Perché ha scelto poi la soluzione di Inventsys?
Perché ci offre molta flessibilità e ci consente di implementarla rapidamente. Anche il cockpit ci ha convinto.
Qual è il piano di attuazione? Per quali impianti si inizia con la manutenzione digitalizzata?
Abbiamo deciso di iniziare in tre settori contemporaneamente: acqua, elettricità e facilities – cioè edifici, veicoli e attrezzature. All'inizio abbiamo pensato di creare un superuser per tutti i settori. Ma per supportare il know-how in modo più ampio, un dipendente è ora responsabile per ogni settore. Questo ci permette di progredire più rapidamente ed i tre esperti possono scambiarsi le esperienze.
Quali conoscenze sulla digitalizzazione ha acquisito, che all'inizio del processo di valutazione non aveva?
Quanto è grande il potenziale. Se il software di manutenzione viene utilizzato correttamente, i dipendenti hanno un'enorme quantità di opportunità di registrare le loro conoscenze ed i lavori ultimati. Anche la collaborazione diventa molto più efficiente. Le informazioni tra montatori e capi montatori fluiscono in pochi secondi. Un esempio: se come montatore scopro qualcosa di insolito in un impianto, faccio una foto con l'app, il capo montatore può immediatamente guardarlo in ufficio e innescare un ordine.
Quindi l'aumento dell'efficienza è maggiore del previsto?
Sì. All'inizio vedevo i vantaggi soprattutto per il singolo montatore: ad esempio, la registrazione degli impianti nel sistema, l'inserimento degli intervalli di controllo e la memorizzazione digitale dei documenti. Ma ora ci rendiamo conto che mettere in rete i dipendenti è altrettanto prezioso per noi.
Svilupperà quindi ulteriormente i processi di lavoro?
È concepibile. Perché la pianificazione, in particolare, è cambiata radicalmente. Finora abbiamo pianificato i lavori di manutenzione con una settimana di anticipo. Con il software, ora inneschiamo gli ordini a breve termine in base alle priorità e li assegniamo online.