Trovare il giusto equilibrio tra costi di manutenzione e sicurezza

Grazie alle chiare check list per le ispezioni richieste, i fornitori di energia elettrica sanno che ogni aspetto importante in materia di sicurezza non è lasciato al caso. Insieme a Electrosuisse abbiamo elaborato alcuni modelli utili come base per le check list digitali del nostro software di manutenzione. Il progetto pilota con EW Sirnach AG mostra che le check list riducono il conflitto di obiettivi tra i costi di manutenzione e sicurezza.

I gestori di reti elettriche devono poter fornire prove agli ispettori, alle autorità e ai committenti in ogni momento di aver effettuato la manutenzione degli impianti in conformità con i regolamenti e aver eseguito tutti i controlli e le misurazioni. Da ciò emerge tuttavia un conflitto di obiettivi latente per i gestori di rete. Se si spende troppo in manutenzione e ispezioni, la redditività ne risente. Viceversa, se i gestori non si impegnano abbastanza per la sicurezza personale e di approvvigionamento, ciò può avere conseguenze legali in materia di responsabilità in caso di emergenza.

Prova delle ispezioni completate

Un software di manutenzione permette di trovare l’equilibrio giusto tra redditività e sicurezza. In questo modo è possibile pianificare in modo automatizzato le ispezioni periodiche e altri lavori di manutenzione, documentandoli poi tramite app. Durante un’ispezione, la prova delle ispezioni completate si può ottenere premendo un pulsante.

L’impostazione del software di manutenzione Inventsys avviene in modo rapido e non richiede lunghe progettazioni preliminari. Per impianti di uso frequente come stazioni di trasformazione, cabine di distribuzione o illuminazione pubblica, i compiti periodici, le ispezioni e i messaggi sono già preconfigurati. Ai collaboratori dei gestori di rete è sufficiente aggiungere solo i dati degli impianti: il modo più semplice è con l’assistente importazione di dati Excel.

Modelli modulari per check list

Per ogni ispezione prevista per categoria di impianto, il software di manutenzione contiene un modello di check list. Per le cabine di distribuzione, ad esempio, sono previsti modelli per il protocollo di messa in opera, per l’ispezione periodica ogni cinque anni e per l’ispezione della messa a terra ogni dieci anni. Le check list sono preinstallate nel software di manutenzione e, se necessario, possono essere adattate singolarmente.

Tuttavia, per alcuni punti dei modelli esisteva fino a poco tempo fa un margine di valutazione per quanto riguardava la corretta attuazione dei regolamenti. Inventsys ha quindi richiesto a Electrosuisse di verificare insieme i punti di controllo dei modelli e di correggerli laddove necessario. Grazie al sostegno di Electrosuisse, i gestori di rete sono certi di restare sempre al passo con la manutenzione digitalizzata. In questo modo i vertici aziendali non devono più preoccuparsi della complessa analisi di un’adeguata gestione delle risorse.

Progetto pilota con EW Sirnach AG

Una volta elaborati i modelli passo dopo passo, Electrosuisse e Inventsys hanno deciso di fornire una «Proof of concept» con un progetto pilota. EW Sirnach AG ha dimostrato di essere il partner ideale. La piccola ma innovativa azienda della Svizzera orientale utilizza il software di manutenzione Inventsys dal 2019. In fase di implementazione, EW Sirnach AG ha utilizzato i modelli precedenti e li ha adattati alle sue esigenze, laddove necessario. Il progetto pilota prevedeva di effettuare un upgrade ai modelli sottoposti a revisione.

Il passaggio graduale allo standard Electrosuisse al momento è a buon punto. Per ogni categoria di impianto, EW Sirnach AG sottopone le nuove check list e i processi associati a una prova pratica. Con le check list migliorate, l’azienda ha ottenuto ancora più sicurezza per quanto riguarda le ispezioni, stando a quanto affermato dall’amministratore delegato Thomas Etter: «Ora abbiamo la certezza di non dimenticare nulla di importante dal punto di vista della sicurezza e che le nostre ispezioni corrispondono completamente ai requisiti di legge». Un ulteriore vantaggio dei modelli standard è dato dal fatto che i gestori di rete possono ottenere informazioni affidabili relativamente a quali lavori di manutenzione siano necessari e quali invece siano «utili da fare».

Dopo il successo del progetto pilota, i nuovi modelli di check list sono ora disponibili nel nostro software di manutenzione per consentire a tutti i gestori di rete un utilizzo rapido e facile.