Consigli dalla prassi per la prassi

Fare il pieno di conoscenze, scambiarsi esperienze e portare a casa preziosi consigli: questo è l’obiettivo degli apprezzati eventi informativi a firma Inventsys, come di recente avvenuto a Lugano. In quest’occasione, degli esperti hanno illustrato come adempiere digitalmente alla direttiva W12 nell’ambito della manutenzione degli impianti di distribuzione dell’acqua potabile.

Chi digitalizza la propria manutenzione, non tornerà più all’inefficiente lavoro in formato analogico con checklist cartacee, come ha nuovamente evidenziato l’evento informativo tenutosi a Lugano all’inizio di ottobre, ricco di visitatori. Gli esperti che lavorano con i software di manutenzione di Inventsys hanno raccontato dei loro esempi tratti dalla prassi.

Il lavoro digitale è divertente

In occasione dell’evento svoltosi a Lugano hanno parlato, fra gli altri, Michele Tadè, Vicedirettore AGE SA e capo esercizio dei servizi acqua e gas e Natascia Cubello, Responsabile GIS e ufficio progettazione, AGE SA. Michele e Natascia hanno riferito di come il lavoro digitale significhi meno archivio cartaceo: spazio sugli scaffali, ricerca dati più rapida, ecc. Un aspetto ancora più importante, tuttavia, è la riduzione di incidenti causati da errori umani, come ad esempio la perdita di moduli o liste cartacee, nonché di informazioni non corrispondenti alla realtà dei fatti causate da copie errate. Sono stati inoltre illustrati i vantaggi nel caso dell’applicazione su diversi terminali (laptop, tablet o smartphone) dall’ufficio e sul campo, nonché l’uso semplice e intuitivo. L’assegnazione delle manutenzioni e degli ordini di lavoro avviene in modo automatico e semplifica anche il controllo dell’esecuzione e la segnalazione di problemi.

Preconfigurazione specifica per il cliente

Fra gli utenti del software di manutenzione di Inventsys spicca Lorenzo Quirici, titolare di Quirici H2O consulenze Sagl, Bidogno. Lorenzo ha mostrato a Lugano come adempiere alla direttiva W12, cosa essa implichi per un impianto di distribuzione dell’acqua potabile e come funzioni il processo. Ha anche sottolineato l’enorme dispendio legato all’introduzione e all’adempimento alla direttiva W12 nel caso di un impianto di distribuzione dell’acqua potabile privo di una buona soluzione basata su software, come quella del modulo W12 di Inventsys. Ha anche spiegato come egli stesso apprezzi i grandi vantaggi del modulo digitale W12 e della manutenzione digitale nel caso dei suoi clienti. In questo contesto, tutti gli impianti rilevanti vengono registrati e preconfigurati in un modo specifico per il cliente, comprensivo di intervalli di manutenzione, lavori necessari, checklist, valutazioni del rischio e così via.

Dimostrazione relativa al modulo W12

Nella seconda parte dei due eventi informativi, degli esperti di Inventsys hanno dimostrato concretamente come adempiere alla direttiva W12 nel caso della manutenzione degli impianti di distribuzione dell’acqua potabile avvalendosi del nuovo modulo W12. I partecipanti hanno imparato a conoscere anche i vantaggi del modulo W12 di Inventsys:

  • Avvio immediato attraverso tipologie di impianto predefinite
  • Dettagli relativi alla buona pratica di farmacovigilanza, deviazioni, considerazioni dei rischi, tutte le misure in un unico luogo
  • Semplice panoramica dello status W12 nel cockpit (ossia del progresso nei lavori)
  • Promemoria in caso di controlli pianificati
  • Documentazione W12 della SSIGA inclusa
  • Documentazione completa e continua in formato digitale

I benefici dello scambio di esperienze

Come sempre, durante la pausa caffè e il ricco aperitivo finale è rimasto abbastanza tempo a disposizione per uno scambio di esperienze fra i partecipanti. Inventsys accorda infatti la massima priorità all’interconnessione fra le aziende di approvvigionamento operative con processi digitali e i comuni, che possono quindi scambiarsi preziosi consigli all’insegna di un approccio «dalla prassi per la prassi».

Impressioni evento informativo a Lugano