Il fontaniere Florian Bissig dell’azienda di approvvigionamento idrico di Bonstetten (ZH) era alla ricerca di un software di manutenzione con il modulo W12 e ha optato per quello di Inventsys. Dalle sue prime esperienze risulta evidente come la soluzione semplifichi l’esecuzione del controllo autonomo secondo la W12.
Florian Bissig non ama accumulare montagne di carte sparse ovunque. Per questo motivo, circa due anni fa il fontaniere ha deciso di accelerare il processo di digitalizzazione dell’azienda di approvvigionamento idrico di Bonstetten. «Mi interessava semplificare i nostri compiti e risparmiare tempo.»
Durante la valutazione di un software di manutenzione adatto, Florian Bissig ha subito pensato alla direttiva W12 della SSIGA, ricercando nello specifico sistemi che comprendessero anche un modulo W12. «Per me era ovvio che se l’intenzione era procurarci un software di manutenzione, allora avrebbe avuto poco senso continuare a eseguire le procedure di Garanzia della Qualità (GQ) in formato cartaceo. Con un modulo elettronico, infatti, è molto più semplice.»
Pronti a partire già dopo un giorno
Il modulo W12 con la certificazione SSIGA è stato uno dei motivi che ha spinto Florian Bissig a optare per il software di manutenzione di Inventsys. Nella primavera del 2020, insieme al suo sostituto ha cominciato con gli interventi di manutenzione digitalizzati. Alcuni mesi dopo, il fontaniere ha dato il via all’implementazione della direttiva W12.
A questo scopo, Ramona Waser, responsabile dell’implementazione presso Inventsys, ha organizzato una formazione online di due ore. «Abbiamo volutamente progettato il modulo W12 per essere orientato alla pratica proprio come la parte di manutenzione del software, affinché funzionasse in modo autoesplicativo», afferma Ramona Waser. «Subito dopo la breve introduzione, i clienti sono pronti a partire e in grado di predisporre i primi impianti in modo autonomo. Dopo alcune settimane ci si incontra di nuovo per ulteriori chiarimenti. Gli utenti arrivano quindi all’implementazione della W12 a tempo di record.»
Controllo autonomo facilitato
Il modulo W12 di Inventsys rappresenta integralmente il controllo autonomo. Utenti come Florian Bissig vengono guidati in modo interattivo attraverso il processo di controllo. Come prima cosa registrano tutti gli impianti rilevanti per la W12. «Tutti gli impianti vengono assegnati a uno dei 28 tipi di impianti predefiniti», spiega Florian Bissig. «Per ogni tipo di impianto sono già definite le linee guida rilevanti secondo la W12.» Se il fontaniere desidera avere maggiori informazioni su un tipo di impianto, deve semplicemente fare clic sulle informazioni registrate, rinunciando alle dispendiose ricerche nei raccoglitori cartacei della W12.
Una volta registrato l’impianto, non resta che ispezionarlo sul posto. In questo contesto, Florian Bissig valuta se le linee guida sono state pienamente rispettate. Documenta eventuali deviazioni dalla buona prassi procedurale e valuta i rischi in riferimento alla probabilità che si verifichino danni e alla loro gravità.
Documentazione completa
Allo stesso tempo, il controllo autonomo richiede che vengano stabiliti dei provvedimenti per ovviare a qualsiasi lacuna. Florian Bissig è in grado di pianificare gli ordini di lavoro direttamente dal sistema, fissare le scadenze e assegnare gli incarichi ai collaboratori. In questo modo, in caso di ispezione si può documentare in modo completo quali misure sono state adottate secondo la W12.
A oggi Florian Bissig ha già registrato più di 20 impianti in conformità alle direttive della W12. «Quando eseguo il controllo mensile degli impianti, lo redigo subito anche nel modulo W12. Come speravo, la soluzione di Inventsys facilita il soddisfacimento autonomo della direttiva W12.»